La documentazione clinica informatizzata consente:
la disponibilità immediata delle informazioni
il loro aggiornamento
la conservazione in sicurezza dei dati
la possibilità di stamparli in formato cartaceo quando richiesto
la facilitazione delle operazioni gestionali (consuntivo delle attività, statistiche, ecc.)
la gestione uniforme dei dati clinici da parte degli operatori
la segnalazione di errori, aiuto nelle decisioni, ricordo delle scadenze
i controlli al momento dell'immissione dei dati e la verifica della loro completezza o congruenza
l'accesso da diversi punti della rete
il collegamento di documenti e immagini ricevuti in forma elettronica
può facilitare l'uso appropriato di testo e codici, evitando errori di immissione dei dati
può orientare l'attività per problemi
il recupero dei dati per consultare, confrontare, analizzare o valutare in modo agevole anche grandi moli di dati
Per contro comporta:
un investimento in hardware e software
procedure tecniche per garantire la sicurezza (accessi) e la persistenza dei dati (backup)
la formazione degli operatori
limiti più o meno rigidi sui dati che è possibile rappresentare
Il limite posto dalla rigidità di un sistema informatizzato può essere superato se la progettazione del software (interfaccia, architettura e funzionalità) viene orientata alle esigenze del servizio mediante personalizzazione e l'aggiunta di funzioni e moduli.
Castle Mill si orienta alla fornitura di soluzioni adattate alle esigenze dei diversi servizi che le richiedono, attraverso consulenze e collaborazioni.
la disponibilità immediata delle informazioni
il loro aggiornamento
la conservazione in sicurezza dei dati
la possibilità di stamparli in formato cartaceo quando richiesto
la facilitazione delle operazioni gestionali (consuntivo delle attività, statistiche, ecc.)
la gestione uniforme dei dati clinici da parte degli operatori
la segnalazione di errori, aiuto nelle decisioni, ricordo delle scadenze
i controlli al momento dell'immissione dei dati e la verifica della loro completezza o congruenza
l'accesso da diversi punti della rete
il collegamento di documenti e immagini ricevuti in forma elettronica
può facilitare l'uso appropriato di testo e codici, evitando errori di immissione dei dati
può orientare l'attività per problemi
il recupero dei dati per consultare, confrontare, analizzare o valutare in modo agevole anche grandi moli di dati
Per contro comporta:
un investimento in hardware e software
procedure tecniche per garantire la sicurezza (accessi) e la persistenza dei dati (backup)
la formazione degli operatori
limiti più o meno rigidi sui dati che è possibile rappresentare
Il limite posto dalla rigidità di un sistema informatizzato può essere superato se la progettazione del software (interfaccia, architettura e funzionalità) viene orientata alle esigenze del servizio mediante personalizzazione e l'aggiunta di funzioni e moduli.
Castle Mill si orienta alla fornitura di soluzioni adattate alle esigenze dei diversi servizi che le richiedono, attraverso consulenze e collaborazioni.